Caso Pezzano in Parlamento il Pd: Formigoni deve cacciarlo
(da Il Corriere della Sera) Il caso Pezzano arriva in Parlamento. Un interrogazione chiederà ai ministri Roberto Marroni e Ferruccio la revoca della nomina del neo direttore della ASL Milano 1, Pietro Pezzano. Medesima richiesta arrivata al Pirellone con mozione dell’IDV (che avrebbe trovato il sostegno di tutta l’opposizione). Perchè il caso del dirigente fotografato […]
Leggi →
Peluffo (Pd): “Sul mercato del lavoro no a scontri ideologici”
(da L’Unità) Dopo giorni di polemiche sull’articolo 18 vale la pena tornare al cuore delle affermazioni del ministro Fornero, che le hanno scatenate. Il ministro ha detto che gli interventi sulla previdenza implicano la necessità di intervenire contro la rigida separazione nel mercato del lavoro in precariato e tempo indeterminato e di riformare in senso […]
Leggi →
Expo, resta il rebus bilancio. Concorso per le aree ristoro
(da Il Corriere della Sera) Expo chiude l’anno con ancora qualche incertezza sui bilanci: il Governo non ha tolto il vincolo del 4 per cento massimo di utilizzo sui fondi messi a disposizione e la Provincia non ha dato la garanzia della propria quota parte per il 2012 (mentre Regione e Comune verseranno 20 […]
Leggi →
Expo, il budget 2012 è un incubo fondi sufficienti solo per sei mesi.
(da Repubblica) È rimasto l’ostacolo più grande sul cammino dell’Expo che, adesso, vuole correre e recuperare il tempo perduto: un vincolo, quello del governo alle spese per la gestione della società, che segna ormai un orizzonte sempre più breve. Se non verrà eliminato quel tetto, la spa non avrà più ossigeno già dalla seconda […]
Leggi →
RAI, Peluffo (Pd): Frequenze digitali: dall’eventuale asta competitiva, più fondi per le pensioni
Di fronte ai sacrifici chiesti ai cittadini, bloccare la regalia delle frequenze televisive digitali a Rai e Mediaset, promessa dal precedente governo Berlusconi, è un dovere morale. Non solo le frequenze sono un bene pubblico prezioso che permetterebbe di alleggerire la manovra di almeno due-tre miliardi di euro. Ma se non bastasse, il disciplinare di […]
Leggi →