China, senior official meets with Italians on New Silk Road
(da CHINA.ORG) Guo Yezhou, Vice Minister of the International Department of the CPC received an Italian delegation at the 2015 “Friends on the Silk Road” China-Italy Dialogue on Wednesday, March 25, in Zhenjiang, Jiangsu Province. Guo hoped the bilateral dialogue could help Italians better understand China’s initiative to shape the Silk Road Economic Belt and […]
Leggi →
Le sfide dell’energia
Ieri 10 novembre, presso la sede della Regione Lombardia, abbiamo discusso delle “Sfide dell’Energia” con gli esponenti del PD regionale e con numerosi attori attivi sullo scenario dell’approvvigionamento energetico. Si è trattato di un dibattito estremamente interessante, partecipato, ricco di spunti per il futuro immediato. In questa sede ho presentato i risultati finali di un […]
Leggi →
“Strategia energetica da rifare. Serve un libro bianco”
(da IL SOLE 24 ORE) La politica energetica italiana è da rifare. Anche perché può rappresentare una colonna della ripresa economica del paese. A patto di recuperare quel che c’è di buono nella strategia energetica nazionale messa in campo dal governo precedente e riproposta (in verità senza troppi entusiasmi) dall’esecutivo in carica. Era, la cosiddetta […]
Leggi →
Il mio intervento sull’energia al convegno promosso dal Pd bresciano
L’energia è un tema cruciale per il rilancio della nostra economia. Il ragionamento sull’argomento non può che essere di ampio respiro e frutto di una negoziazione a livello comunitario. L’Italia possiede uno strumento di politica energetica complessiva che é stato licenziato nel marzo del 2013, gli obiettivi che pone sono sostanzialmente tre e riguardano una […]
Leggi →
“Direttiva europea sull’efficienza energetica: i vantaggi per l’Italia”
(da Ambiente Quotidiano.it) – Al convegno sulla Direttiva europea sull’efficienza energetica si sono evidenziati i vantaggi che porterà all’Italia. Si parla di 8 miliardi di euro l’anno di risparmi in bolletta e investimenti totali per circa 50-60 miliardi di euro, con almeno 20 Mtep previsti di risparmio di energia primaria nel decennio 2010-2020. Sono questi […]
Leggi →